Suoni & Sapori 2009: Degustazioni a ritmo di jazz

Su iniziativa del Lions Club Alto Adriatico e del Rotary Club Monfalcone, si tiene un concerto di musica jazz al termine del quale è concesso spazio divulgativo al Fondo di Gio ed alla Fondazione Lucchetta Ota D’Angelo Hrovatin.

Seconda Marcia di Gio, per la ricerca sui tumori cerebrali infantili

Arena Civica di Milano, finalizzata a “donare” il percorso totale risultante dalla somma delle marce effettuate da tutti i partecipanti nell’ambito della “Walk Around the World for Brain Tumours” di The IBTA (cui Il Fondo di Gio è alleato sin dalla costituzione di The IBTA).

IIIº Trofeo Golfistico “Gian Marco Livia”

Viene disputato a scopo di beneficenza a Trieste un torneo di golf dedicato al ricordo di Gian Marco, bimbo triestino che come Giovanni è stato colpito in età infantile dal tumore cerebrale, che anch’egli ha combattuto con grande forza e coraggio; con l’organizzazione di questo evento il Lions Club Trieste Alto Adriatico aderisce alla raccolta fondi promossa dalla LISA (Lions Sport Action) ed i proventi del torneo vengono destinati anche al Fondo di Gio; l’occasione viene colta per spiegare pubblicamente, nuovamente, la necessità che sforzi privati, oltreché pubblici, concorrano a sostenere il lavoro anche di ricerca clinica che viene portato avanti al Burlo di Trieste.

Prima Marcia di Gio, per la ricerca sui tumori cerebrali infantili

Arena Civica di Milano, finalizzata a “donare” il percorso totale risultante dalla somma delle marce effettuate da tutti i partecipanti nell’ambito della “Walk Around the World for Brain Tumours” di The IBTA (cui Il Fondo di Gio è alleato sin dalla costituzione di The IBTA).

Quadrangolare di calcio Un Pallone per Amico

Viene disputato a scopo di beneficenza a Trieste un torneo quadrangolare di calcio tra le squadre della Nazionale Sindaci, della Fanfara della Polizia di Stato, delle rappresentative dei Giornalisti RAI e della Polizia di Stato, i cui proventi vengono destinati anche al Fondo di Gio; l’occasione viene colta per spiegare pubblicamente la necessità che sforzi privati, oltreché pubblici, concorrano a sostenere il lavoro anche di ricerca clinica che viene portato avanti al Burlo di Trieste.